Accedi ai contenuti
Registrati »
Accedi ai contenuti
Registrati »
HomeApprofondimenti
Archive

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza prevede importanti investimenti in ambito sanitario e offre l'opportunità di perfezionare le modalità dell'offerta formativa. Ne parliamo con Mattia Altini.

I Fondi sono stati negli scorsi anni gli strumenti di governance più adatti a garantire risorse mirate per il trattamento dei pazienti. Ma quali, le possibili criticità?

Gli anziani fragili sono particolarmente a rischio di non essere aderenti alle terapie farmacologiche. L’implementazione di programmi "ad hoc" può avere risultati positivi.

Considerato che il tasso di innovatività dei nuovi trattamenti è sostanzialmente basso diventa di fondamentale importanza riconoscere i farmaci che apportano una reale innovazione nel panorama terapeutico.

Quale il valore del fondo per i farmaci innovativi e soprattutto quali le possibili aree di miglioramento nel prossimo futuro? Un tentativo di risposta al complesso quesito giunge dallo studio Delphi.

L’oncologia di precisione richiede, anche per il farmacista, la conoscenza di nuovi biomarcatori e device diagnostici. L’opinione di Umberto Malapelle.

Come l'emergenza COVID-19 ha impattato sulla professione del farmacista ospedaliero e quali sono le principali criticità emerse? Ne parliamo con Marco Chiumente.