Accedi ai contenuti
Registrati »
Accedi ai contenuti
Registrati »
HomeA colloquio con
Archive

L'home delivery dei farmaci e il monitoraggio da remoto dell'aderenza terapeutica sono strumenti che vanno incontro alle esigenze del paziente e che vedono il farmacista ospedaliero protagonista nel rapporto di counseling e vigilanza.  Il commento di Alberto Costantini, Direttore UOC Farmacia Ospedaliera Aziendale - ASL Pescara, e Rosa Moscogiuri, Direttore Dipartimento Farmaceutico  ASL Taranto.

Il "dato" è stato e continuerà ad essere protagonista della nuova governance sanitaria, che vede il farmacista ospedaliero tra degli attori principali. Governare immensi flussi informativi, tuttavia, pone sfide impegnative dal punto di vista gestionale ed organizzativo. Ne abbiamo parlato con Alberto Costantini e Fiorenzo Santoleri, Unità Operativa Complessa Farmacia Ospedaliera, ASL di Pescara.

La comunicazione tra farmacista ospedaliero e paziente oncologico è un momento di fondamentale rilevanza soprattutto quando si parla di terapia orale. Ne parliamo con Carla Masini e Lara Bellardita.

Con l'avvento dei farmaci innovativi i modelli di gestione in oncologia si stanno evolvendo in maniera rilevante. Ne parliamo con Emanuela Omodeo Salè.

L'emergenza COVID-19 ha prodotto un'accelerazione nel processo di ridefinizione dei percorsi oncologici, nell'ottica di garantire una maggiore continuità ospedale-territorio. L'opinione di Gianni Amunni.

Il modello organizzativo del Servizio Farmaceutico Territoriale di Ancona è improntato a procedure e modelli organizzativi finalizzati a garantire l’appropriatezza terapeutica e il monitoraggio dell'aderenza al trattamento anche nella distribuzione diretta dei farmaci.

L'emergenza sanitaria ha portato ad alcune modifiche nelle strategie di governance farmaceutica che potranno essere conservate anche nel post COVID-19

L’emergenza COVID-19 ha avuto un notevole impatto sull’organizzazione e l’attività delle farmacie ospedaliere impegnate nel garantire approvvigonamenti e accesso alle terapie. L'opinione di Vito Ladisa e Mario Pittorru.

/