L'Istituto Superiore di Sanità ha messo a punto un breviario sulle informazioni utili da sapere per eliminare dubbi e legittime paure dei genitori oltre a smentire alcune fake news.
La metodologia descritta da David L. Sackett come “l'uso esplicito e coscienzioso delle migliori prove scientifiche nel prendere decisioni nella pratica medica” raggiunge un traguardo importante tra successi, critiche e una pandemia nel mezzo.
L'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas) presenta il report del Pne 2021, che fotografa efficacia e appropriatezza delle cure. Speranza: "Più risorse per ripartire".
Nel 2021, almeno 597.560 persone povere non hanno potuto acquistare i medicinali di cui avevano bisogno. Si tratta di 163.387 persone in più rispetto alle 434.173 del 2020. Si è registrato, quindi, un incremento del 37,63% di persone in povertà sanitaria.
Nel 2020 calano i consumi e la spesa per i farmaci orfani. A dirlo è il quinto Rapporto dell’Osservatorio farmaci orfani (Ossfor), a cura del Centro per la ricerca economica applicata in sanità (Crea Sanità) e dell’Osservatorio malattie rare (Omar).
“La raccomandazione attuale è di somministrare la dose booster del vaccino anti Covid-19 preferibilmente dopo 6 mesi. I dati disponibili supportano la somministrazione sicura ed efficace di una dose di richiamo già a 3 mesi dal completamento della vaccinazione primaria“, ha spiegato il responsabile della task force vaccini anti-Covid dell’Agenzia europea per i medicinali (Ema), Marco Cavaleri.