L'emergenza COVID-19 ha prodotto un'accelerazione nel processo di ridefinizione dei percorsi oncologici, nell'ottica di garantire una maggiore continuità ospedale-territorio. L'opinione di Gianni Amunni.
L’oncologia di precisione richiede, anche per il farmacista, la conoscenza di nuovi biomarcatori e device diagnostici. L’opinione di Umberto Malapelle.
Congresso Nazionale SIFO 2020, il punto di vista dei farmacisti ospedalieri sui vaccini Covid, Unione Europea della Salute, la riforma dei fondi per i farmaci innovativi. Questo e altro nella rassegna stampa #14.
Il momento storico particolare ed eccezionale causato dall’emergenza pandemica ha manifestato in modo drammatico quanto il dato sia indispensabile al Servizio Sanitario Nazionale, affinché si possano prendere decisioni dinamiche in grado di governare l'evoluzione degli eventi e attuare azioni strategiche coerentemente ai bisogni: il Dato come registrazione tangibile (analogica) e intangibile (digitale) di un evento, un fatto, ma anche bene
L’Agenzia europea del farmaco: “L'autorizzazione all'immissione in commercio (AIC) nell’UE può essere concessa ove sia dimostrato che i benefici del vaccino superano i rischi noti o potenziali”.
Insieme all'analisi dei dati economici e sanitari l’Ocse dedica, quest’anno, una particolare attenzione all’impatto dell'emergenza Covid-19 sui sistemi sanitari.
La ricerca e l’innovazione in campo farmaceutico non è solo legata alle nuove malattia, come il Covid-19. Negli ultimi mesi il sostegno alla ricerca è tornato all’attenzione di gran parte della popolazione e delle istituzioni perché c’è la necessità di trovare quanto prima una cura per il Sars-CoV-2, ma c’è molto altro.
L'Italia è sempre tra i grandi consumatori, ma registra un calo dell'1,5% in un anno. Preoccupa invece l'aumento della resistenza per alcuni antibiotici di ultima linea, come la vancomicina, raddoppiata tra il 2015 e il 2019.
È questo l'appello dell'Osservatorio Nomisma, che con il rapporto annuale sottolinea come mantenere in vita una “biodiversità di produzione” sia indispensabile per sostenere il Sistema sanitario nazionale, al di là della pandemia.