Accedi ai contenuti
Registrati »
Accedi ai contenuti
Registrati »
Home2020Febbraio

Alzato tetto spesa farmaceutica per acquisti diretti, abbassato quello della convenzionata: 500 milioni in ballo; Network Medicine: la fine della medicina per come la conosciamo; In Italia boom per farmaci, integratori e cosmetici online. Questo e molto altro nell'ultima rassegna stampa.

La norma proposta varrà solo per il 2020. Il tetto per diretta passa dal 6,69% al 7,13%, mentre quello della convenzionata passa dal 7,96% al 7,52%. Lo scopo dichiarato è quello di "rimodulare gli effetti dello sforamento del tetto della spesa per gli acquisti diretti e, conseguentemente rivedere il tetto della spesa convenzionata". Inoltre, dal 2021, si prevede l’individuazione di

L’Agenzia europea dei medicinali (Ema) ha chiuso il 2019 con sessantasei opinioni positive per l’approvazione di nuovi farmaci, a fronte di solo quattro opinioni negative; le nuove sostanza attive approvate sono una trentina, mentre dodici sono le domande di autorizzazione ritirate. Il report che illustra i risultati complessivi e le azioni messe in atto da Ema lo scorso anno è

“Il concetto di malattie croniche è sbagliato, sono croniche solo perché noi non siamo in grado di curarle”, dichiara lapidario Harald Schmidt, Direttore del Department of pharmacology and personalised medicine della University of Maastricht in occasione del World Government Summit 2019, nel suo discorso dall’emblematico titolo The End of Medicine as We Know It. “La medicina sistemica rimpiazzerà la medicina

Dal 2000 si parla di trasformare in "presidio del Ssn" una farmacia territoriale che non può più reggersi sul solo fatturato delle ricette "rosse" e di remunerare il valore aggiunto dell'atto professionale del farmacista. Ora ci sono due anni per realizzare la scommessa della Farmacia dei servizi secondo linee guida redatte da un gruppo di lavoro del ministero della Salute:

Pubblicata la Prima edizione del report "Outlook Salute Italia 2021. Prospettive e sostenibilità del Sistema Sanitario" del network Deloitte, importante e storico insieme di aziende di servizi multidisciplinari. Si è chiesto ad un consistente numero rappresentativo di italiani maggiorenni (3960 afferma il sondaggio) un giudizio su vari fronti: frequenza di fruizione dei servizi negli ultimi 3 anni, valutazione della qualità

Nel maggio 2020 cambierà la normativa sui dispositivi medici, il che vuol dire che molti dei prodotti che oggi sono in classe 1, quindi autocertificati con un controllo più basso, saliranno di classe. Questo potrà portare in alcuni casi – avverte Paola Minghetti, presidente della Sifap, Società italiana farmacisti preparatori - ad alcune modifiche del prodotto, quindi magari a possibili

Secondo il Rapporto Osservatorio Farmaci Orfani (OSSFOR) 2019 occorrono 239 giorni per l’immissione in commercio di un farmaco orfano, quando il decreto Balduzzi (Legge n. 189/2012) stabilisce in 100 giorni il tempo massimo per completare la procedura di rimborsabilità. I tempi di accesso ai farmaci, nell’ambito delle malattie rare, sono di vitale importanza, perché ogni giorno senza terapia è un

Il mondo del pharma sta cambiando e presto saranno necessarie nuove professionalità. "L'automazione dei sistemi produttivi porta alla necessità di personale con qualifiche diverse", sottolinea il presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi, in un incontro con i giornalisti oggi a Roma. Uno scenario che ha portato le aziende del settore ad avviare percorsi di riqualificazione dei dipendenti e a impegnarsi

Crescita a doppia cifra per le vendite online di prodotti da farmacia. Secondo Iqvia, leader globale nell'analisi di dati e soluzioni tecnologiche in sanità, il mercato italiano ha fatturato circa 240 milioni di euro nel 2019, mentre per il 2020 si prevedono vendite per 315 milioni. Nel 2018, il valore dell'e-commerce farmacia in Italia è stato di circa 155 milioni